02.57303026   /    333.9409961

 Viale Lucania 10, 20139 - Milano

Diottrie e Dintorni

Leggende metropolitane in oculistica

✔️Leggende metropolitane, voci, dicerie, favole, credenze popolari: l'oculistica ne è piena. Si propagano e si autoalimentano, sopravvivono ai progressi della medicina, superano indenni i decenni e si trasmettono caparbiamente da una generazione all'altra. Quante ne esistono? Quanti sanno che esistono? Tutti i giorni me le ritrovo nella mia pratica professionale: l'incontro spesso diventa uno scontro. Tanti ci credono, e le considerano come verità assolute, incontrovertibili. Se proviamo a discuterne, la risposta è: "Ma come, dottore, lo sanno tutti che..." Eccone alcune.

    • ✔️"E' meglio non usare gli occhiali, perchè poi ci si abitua e non se ne potrà più fare a meno" e il suo corollario:
      "Se proprio devo usare gli occhiali, è meglio avere occhiali deboli per fare sforzare gli occhi, che altrimenti si impigriscono e la vista peggiora"
    • ✔️"Ho usato il PC per tanti anni e adesso che ne ho 45 non vedo più da vicino. Tutta colpa del computer!" e le correlate:
    • ✔️"Chi studia tanto, piano piano perde la vista"
    • ✔️"Chi legge al buio sforza gli occhi e perde la vista"
    • ✔️"Chi ha un solo occhio funzionante non lo deve affaticare, perchè lavora il doppio!" e così via.

    Vogliamo scoprire che cosa c'è di vero? E’ interessante discuterne per capire che senso hanno, se sono ancora attuali, insomma se crederci o no...

La Miopia

✔️La miopia peggiora se si studia, se si legge al buio, se si guarda molto la TV, se si fa un uso prolungato del computer, dei videogiochi eccetera.

✔️Queste sono le cause per cui si diventa miopi?
Contrariamente a quanto si tende a credere, la risposta a queste domande è “no”. Ma allora perché si diventa miopi? E quali fattori influenzano l’evoluzione della miopia?

✔️Principalmente per ragioni genetiche. I difetti di vista si ereditano come il colore degli occhi, dei capelli eccetera. C’è anche una teoria secondo la quale si peggiora guardando molto da vicino, ma non è stata dimostrata. Poi in certi casi possono entrare in gioco altri complicati meccanismi che riguardano l’accomodazione.

✔️Nella maggior parte dei casi comunque, essendo la miopia di origine genetica, non possiamo fare nulla per “fermarla” o modificarne in qualche modo l’evoluzione. Quindi se si hanno genitori o altri parenti miopi, le probabilità di sviluppare una miopia aumentano, e questa miopia potrà peggiorare indipendentemente dall’attività visiva o da altri fattori.  Ma difficilmente questo fatto viene accettato. E qui si scatenano credenze popolari che però, dal punto di vista scientifico, non hanno alcun fondamento.